DI ANDREA RAPELLI
La transmedialità è la pratica di espandere una storia o un universo narrativo attraverso diversi media, raccontandolo tramite libri, fumetti, film, serie TV, videogiochi e altri mezzi. Esempi noti di transmedialità sono gli universi di Guerre Stellari ed Harry Potter, così di successo da avere persino dei parchi a tema. Grazie alla trasposizione, un’opera narrativa viene adattata a un medium differente, per poter raggiungere un pubblico sempre maggiore.
Oggi ci concentreremo sulla trasposizione da videogioco a serie TV, andando ad analizzare alcuni di quei giochi che, negli ultimi anni, sono stati adattati per il piccolo schermo. Cominciamo!

Il Novembre del 2024 segna il ritorno di Arcane, la cui seconda stagione chiude le avventure di Vi e Jinx. Era il lontano 2009 quando Riot Games pubblicò un gioco MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) intitolato League of Legends (LoL). L’idea nacque da una mappa custom, chiamata DotA, del videogioco Warcraft III. Ogni giocatore controlla un personaggio, detto campione, le cui abilità speciali lo rendono unico. Come in ogni gioco del genere MOBA, lo scopo principale è raggiungere e distruggere la struttura obiettivo nella base della squadra avversaria. Oltre alla grande varietà di personaggi, LoL offre numerose modalità di gioco, che gli hanno permesso di attirare un pubblico enorme e di vantare una scena esport competitiva tra le più attive e diffuse al mondo. Nel 2019 Netflix annunciò di voler adattare LoL in una serie steampunk, dedicata sia ai fan che a coloro che non avessero mai approcciato il gioco. Uscita nel 2021, la prima stagione è stata un grande successo di critica e di pubblico ed è da molti considerata tra le migliori serie animate mai realizzate.

Il 2024 è stato anche l’anno della serie Amazon Prime Video Fallout, che ha immerso il pubblico in un mondo postapocalittico nel quale la cultura americana anni ‘50 non è mai tramontata. Ma passiamo alla controparte videoludica: pubblicato nel 1997 da Interplay Entertainment, Fallout è stato il primo videogioco di ruolo della serie, poi passata nelle mani di Bethesda Softworks da Fallout 3. Nata con visuale isometrica e poi passata alla terza persona (o alla prima persona, selezionabile a scelta dal giocatore), la serie ci costringe ad abbandonare i bunker sotterranei, chiamati Vault, per esplorare la superficie devastata da una passata guerra nucleare. La gestione delle risorse e degli oggetti dell’inventario, il sistema di progressione del personaggio, la presenza di finali multipli sono solo alcuni degli elementi di gameplay che ci permettono di sopravvivere alle insidie del mondo di gioco, fedelmente trasposte nella serie TV, che ha fatto delle atmosfere e dell’eccentricità dei personaggi i suoi punti di forza.

Nata da una collaborazione tra CD Projekt e lo studio Trigger, Cyberpunk: Edgerunners ha fatto il suo debutto su Netflix nel 2022. La miniserie funge da prequel di Cyberpunk 2077, videogioco di ruolo action open world in prima persona, a sua volta adattamento e sequel del gioco di ruolo “carta e matita” Cyberpunk 2020. Ambientato a Night City, una metropoli situata nello Stato Libero della California, invasa da criminalità, corruzione e dipendenza cibernetica, Cyberpunk 2077 ci mette nei panni di V, un mercenario costretto a lottare contro le bande locali e le mega-corporazioni che gestiscono la città. Il protagonista è ampiamente personalizzabile e i suoi attributi possono essere modificati nel corso dell’avventura. Tra le unicità del titolo vi sono gli impianti, ovvero modificatori biologici cibernetici con cui potenziare il proprio corpo. Il gioco presenta una mappa aperta, concedendo al giocatore la libertà di scegliere come e quando affrontare determinati obiettivi, e finali multipli, che dipendono dalle scelte fatte durante la campagna single player.

Anche chi non ha mai giocato a un Halo, ha visto almeno una volta l’elmo verde di Master Chief. Dal 2022 al 2024 Paramount ha adattato l’iconica serie Microsoft in due stagioni. Sviluppata da Bungie Studios fino ad Halo: Reach e poi da 343 Industries, Halo è una serie di videogiochi sparatutto in prima persona (FPS) a tema fantascientifico militare. Protagonista della storia è John-117 (Master Chief), un soldato scelto del gruppo di super-guerrieri SPARTAN, accompagnato dalla sua intelligenza artificiale alleata Cortana. La trilogia originale narra la guerra interstellare tra l’umanità e l’alleanza aliena dei Covenant, mentre la seconda trilogia si concentra su quanto accaduto dopo la vittoria degli umani nella guerra. Grazie a un gameplay veloce e frenetico, una grande varietà di armi e di veicoli, delle mappe stratificate e un multiplayer competitivo, la serie ha reinventato i first-person shooter, ponendosi come pietra miliare all’interno del genere.

Tra i migliori videogiochi del 2013, The Last of Us è anche uno dei titoli Playstation più amati. Ne è la dimostrazione il fatto che abbia ricevuto una rimasterizzazione (come accennato nel primo capitolo di questa rubrica) e un port PC. Non sorprende quindi che HBO abbia puntato molto sull’adattamento seriale, che l’anno prossimo trasporrà la Parte II nella seconda stagione dello show. Un’epidemia, causata dal fungo Cordyceps, ha trasformato gli esseri umani in infetti aggressivi. Il gioco è un action-adventure survival horror in terza persona e ci mette nei panni di Joel Miller, un duro contrabbandiere che ha il compito di accompagnare una ragazzina immune (Ellie) in un lungo viaggio da Boston fino a Salt Lake City. Il gameplay fa dell’esplorazione il suo punto forte, mostrandoci la decadenza di una civiltà piagata dall’epidemia. L’ottima intelligenza artificiale dei nemici, tanto degli infetti quanto dei ben più spietati esseri umani sopravvissuti, costringe il giocatore a elaborare una strategia e a razionare le munizioni per sopravvivere agli scontri. Il tutto fa da contorno a una storia ricca di colpi di scena e di momenti memorabili.
Queste erano solo alcune delle serie TV recenti adattate dal mondo videoludico, una pratica sempre più in voga negli ultimi anni. Ma le sorprese del 2024 non sono ancora finite, poiché a dicembre arriverà la miniserie antologica Secret Level, che trasporrà vari videogiochi in un’unica stagione. E noi non mancheremo di parlarvene il prossimo mese.
Ti interessa “The Last of Us”? Se sì, clicca qua!!!
Ti potrebbe intrigare un articolo su “Cyberpunk Edgerunners”? Allora pigia qui sopra!!!
Vorresti leggere qualcosa a proposito di “Arcane”? Nel caso, premi qui!!!