Castlevania Nocturne – a proposito di vampiri

DI GABRIELE DE BENEDETTI

“Lo spinoff tratto dall’omonima serie di videogiochi ci porta in una Francia di fine Settecento lacerata dalla guerra civile” 

Castlevania Nocturne“, la nuova serie animata di Netflix, è una continuazione dell’universo creato dalla storica saga di videogiochi “Castlevania“. La serie originale, che ha debuttato nel 2017, ha conquistato il pubblico grazie alla sua narrazione coinvolgente e all’estetica gotica, ispirata ai classici giochi targati Konami. “Nocturne” si colloca temporalmente in un periodo diverso, portando gli spettatori nella tumultuosa Francia del XVIII secolo, piú precisamente durante la Rivoluzione Francese. Questo setting non solo arricchisce l’ambientazione della serie, ma offre anche un contesto storico denso di conflitti e tensioni, perfetto per le tematiche di lotta tra il bene e il male.

La trama vede come protagonista Richter Belmont, discendente di una leggendaria famiglia di cacciatori di vampiri. Richter è un eroe tormentato, spinto sì da ideali di giustizia, ma anche dalla vendetta a causa della perdita di una persona amata per mano di un vampiro. Al suo fianco troviamo Maria Reinard, una giovane e coraggiosa combattente dotata di un fortissimo senso di giustizia e potenti abilità magiche. I due personaggi sono affiancati da Annette, la madre di Maria, che giocherà un ruolo cruciale nella loro missione. 

Dall’altra parte, gli antagonisti della storia sono piuttosto inquietanti e ben delineati. La contessa Erszebeth Bathory, figura storica nota per la sua crudeltà, è rappresentata come una potente vampira con un obiettivo che va ben aldilà del “semplice” nutrirsi di vite umane. Emigrata dall’Ungheria, la spietata contessa non si fermerà davanti a nulla pur di far sprofondare il mondo in una notte eterna, affiancata dalla sua fedele e altrettanto perfida servitrice Drolta. Abbiamo poi Orlox, un vampiro azteco (il cui nome richiama il conte Orlok del famoso film “Nosferatu), le cui vicende sono indissolubilmente intrecciate con quelle del giovane Belmont. Infine, altra figura degna di nota è il misterioso abate devoto alla creazione delle “creature della notte”, orribili mostri generati attraverso la magia. Egli rappresenta il fanatismo religioso, un tema che ben si sposa con le lotte di potere dell’epoca, dove il clero e la nobiltà opprimevano la popolazione, costretta a vivere di sussistenza.

Una delle principali innovazioni di “Castlevania Nocturne” rispetto alla serie originale è l’uso delle animazioni. Il team di produzione ha fatto un lavoro straordinario nel migliorare la qualità visiva, con una fluidità e un dettaglio che rendono le scene d’azione ancora più coinvolgenti. Le animazioni non solo catturano l’intensità dei combattimenti, ma riescono anche a trasmettere le emozioni dei personaggi, rendendo ogni scena un’esperienza visiva memorabile. Questo passo in avanti nella qualità dell’animazione permette di immergersi completamente nel mondo oscuro e affascinante della serie.

La scelta di utilizzare come luogo dove si svolgono le vicende narrate la Francia durante la Rivoluzione è un’altra scelta azzeccata. Questo periodo storico, caratterizzato da grandi cambiamenti sociali e politici, si sposa perfettamente con le tematiche di oppressione e ribellione presenti nella trama. Le tensioni tra nobiltà e popolazione, insieme alla ricerca di libertà e giustizia, forniscono un contesto ricco e stratificato. 

In conclusione, “Castlevania Nocturne” si presenta come un’opera che non solo onora il suo retaggio videoludico, ma riesce anche a espandere l’universo di Castlevania in modi nuovi e avvincenti. Con personaggi ben sviluppati, animazioni di alta qualità e una trama immersiva, la serie merita sicuramente di essere vista. Se siete fan della serie originale o semplicemente amanti di vampiri e fantasy, “Castlevania Nocturne” è un titolo che non dovreste perdervi. La combinazione di azione, dramma e un contesto storico affascinante rende questa serie un’esperienza quasi imperdibile per tutti gli appassionati del genere.

Se ami i vampiri, non potrai non voler cliccare qua!!!

La storia cinematografica del vampiro è lunghissima e variegata: vi andrebbe di conoscere quella di Nosferatu, citato nell’arco dell’articolo? Allora premi qui!!!

Vuoi conoscere il padre di tutti i vampiri? Non hai che da pigiare qua sopra!!!

Mercuzio and Friends è un collettivo indipendente con sede a Torino.

Un gruppo di studiosi e appassionati di cinema, teatro, discipline artistiche e letterarie, intenzionati a creare uno spazio libero e stimolante per tutti i curiosi.

Scopri di più →

GO TO TOP