Le Rose di Atacama – Luis Sepúlveda 

DI ALICE POLIN

“Sono passati venticinque anni. Forse ha ragione Neruda quando dice: “Noi, quelli di allora, non siamo più gli stessi”, ma in nome del mio compagno Fredy Taberna continuo ad annotare le meraviglie del mondo su un quaderno con la copertina di cartone.”

Può un’amicizia cambiare la percezione che si ha del mondo? Secondo me sì. E pure secondo Luis Sepúlveda, scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista nato in Cile il 4 ottobre del 1949 e scomparso il 16 aprile 2020 in Spagna. Sepúlveda aveva un amico: Fredy Taberna.

Fredy era nato lo stesso giorno, dello stesso mese e dello stesso anno di Luis, ma in luoghi diversi: li separavano duemila chilometri di terra arida. Fredy era nato nel deserto di Atacama al confine tra il Cile e il Perù. Luis era incuriosito da quel ragazzo di vent’anni che girava il mondo con un quadernetto con la copertina di cartone, sul quale annotava tutto quello che lo meravigliava dai platani di Santiago al rumore dell’acqua del Rio Mapocho. Fredy raccoglieva le piccole meraviglie del mondo. E insegnò a Luis a farlo. 

Il deserto di Atacama, si estende dal Perù meridionale fino al Cile settentrionale. Una lunghezza di 1.600 km e con una larghezza massima di circa 180 km. 

Considerato uno dei deserti costieri più asciutti del mondo.

(Luis Sepúlveda)

C’è un periodo particolare però, che va dal  mese di agosto fino ad ottobre, in cui si manifesta uno degli eventi più belli che questa nostra vita ci può regalare: sotto la superficie di questo terreno arido, migliaia di bulbi fioriscono colorando di rosso quella distesa di sabbia.

Immaginate di camminare in questo deserto e rimanere incantati da questo piccolo miracolo della natura: davanti a voi, una distesa di fiori rossi che fioriscono per poi appassire dopo poche ore “per ricordarci che la vita non è altro che una stoica forma di resistenza”.

Luis Sepúlveda scrisse questa frase, nella sua opera Le rose di Atacama: una raccolta di storie che parlano di viaggi, di politica, di attivismo, di resistenza, di persone che rivendicano il loro diritto di amare e di vivere. 

Una visita nel campo di concentramento di Bergen Belsen, in Germania, in mezzo ad un silenzio atroce, Sepúlveda era alla ricerca di qualche testimonianza del passato

Ed ecco che, incisa su una pietra, legge una delle frasi più belle e allo stesso tempo dolorose che un essere umano possa scrivere.

“Io sono stato qui e nessuno racconterà mai la mia storia

Ne rimase affascinato e attorno ad un’unica frase creò un’opera altrettanto meravigliosa e straziante, un’opera composta dalle vite di persone diverse tra loro, senza una biografia, persone che potresti incontrare per strada tutti i giorni, con storie e pensieri diversi. Che forgiano la loro storia, unica e irripetibile, all’ombra dei riflettori. Le loro strade si intrecciano nelle pagine di quest’opera. Credo che tutti noi nella vita aspiriamo a lasciare un segno tangibile in questo mondo prima di andarcene o perlomeno far sì che la gente si ricordi della nostra storia o il nostro nome. O semplicemente vogliamo dimostrare a noi stessi di contribuire alla bellezza del mondo.

Forse è proprio quello che vide Luis Sepúlveda in quel momento: le mani di tutte quelle persone, senza una biografia, che toglievano la polvere da quella pietra, per avere almeno una volta nella loro vita qualcuno che raccontasse la loro storia. Ha rivisto le mani di Fredy Taberna assassinato il 16 settembre 1973, dai soldati di Pinochet. Il suo unico crimine è stato quello di lottare per quello in cui credeva, di lottare per la vita, la libertà e la meraviglia del mondo.

È un libro che mi ha permesso di riflettere molto, leggere quelle storie mi ha aiutato a pensare al mondo esterno. Mi ha aiutato ad essere attenta alle persone che mi circondano e ascoltare le loro storie.

Mi ha permesso di arrendermi alla bellezza e anche al dolore che la vita può darci.

Sogno un giorno di trovarmi in quel deserto e arrendermi davanti a quei fiori che per me rappresentano la vita di ogni persona che ho incrociato e incrocerò lungo il mio cammino.

Il miracolo delle rose di Atacama non racconta soltanto la caducità di tutte le cose ma regala un messaggio più ampio, ovvero: la meraviglia e la bellezza che, seppur effimera, nella sua ripetizione diventa eterna. 

Ed è quello che Fredy ha insegnato a Luis e forse dovremmo imparare ad essere come lui: a cogliere la bellezza, a nascere e a morire per essa.

Se vuoi leggere altro su Luis Sepúlveda, clicca qua!!!

Se vuoi leggere di un film che parla di amicizia, nel Bene e nel Male, pigia qui!!!

Se ami leggere, ecco dove devi cliccare!!!

Mercuzio and Friends è un collettivo indipendente con sede a Torino.

Un gruppo di studiosi e appassionati di cinema, teatro, discipline artistiche e letterarie, intenzionati a creare uno spazio libero e stimolante per tutti i curiosi.

Scopri di più →

GO TO TOP