Side By Side, capitolo 2: A Bug’s Life – Megaminimondo

DI SARA MORENA

Buon pomeriggio a tutti e grazie della visualizzazione. Bentornati a Side By Side, la rubrica dedicata ai lungometraggi animati Pixar, lo studio di animazione a fianco della Disney. Oggi vi parleremo del secondo film e grande successo. Un capolavoro del 1998, stiamo parlando di A Bug’s Life – Megaminimondo.

La trama del film si sposta dalla realtà inorganica e artificiosa di Toy Story a quella organica, ma sempre in miniatura, se non microscopica, del mondo delle formiche. Una colonia deve periodicamente raccogliere i chicchi di grano da dare in offerta alle malvagie cavallette che la tengono in schiavitù con la paura e il terrore. Ma nel giorno dell’arrivo dello sciame l’ingegnere Flik, una delle formiche operaie, causa un incidente per cui le offerte vanno perdute e le cavallette, capeggiate da Hopper, allora, impongono alle formiche un pesante tributo. Di fronte a questa situazione critica, Flik viene mandato al di fuori del regno in cerca di valorosi paladini che possano salvare il formicaio.

A Bug’s Life, malgrado la buona accoglienza, entrò anche in forte conflitto con la Dreamworks, la quale produsse in contemporanea Z la formica. I due film hanno similitudini di trama, eppure la Disney allora riesce a mantenersi sulla cresta dell’onda. I due studi mantengono ancora questa rivalità. Anche negli ultimi anni la Dreamworks ha cercato di contrapporsi alla Disney con il film La ragazza coi tentacoli, tramite il quale offre un’interpretazione alternativa e antitetica di Ariel, la famosa sirenetta. Nel lungometraggio della casa rivale, le sirene vengono dipinte come delle infide narcisiste, perché, come sempre, l’azienda cerca di mostrare l’altra faccia della medaglia, demolendo le disneyane visioni rosee e pulite e mostrando gli aspetti più crudi della realtà, offrendo un punto di vista più adulto. Allo stesso modo Z la formica si contrappone al film rivale esaltando il lato nevrotico del protagonista, che cerca anche lui la propria realizzazione nel contesto collettivista delle formiche, però a differenza di Flik ha più carattere e non esita a dire quello che pensa, mettendosi persino contro la principessa.

È in realtà prerogativa anche della stessa Pixar presentare una prospettiva più adulta, a partire dai temi che vengono trattati, pur rimanendo in sintonia con le concezioni candide e ottimistiche della casa con cui cammina a fianco. Nel film di cui parliamo vengono presentati argomenti inerenti alla diversità e alla collettività. I personaggi della storia sono Flik, la principessa Atta e la sorellina Dot, eppure non sono gli unici a partecipare agli eventi, seppure siano essi a innescarli. A essere partecipi è anche la stessa colonia delle formiche, la banda di Hopper e il gruppo di insetti circensi aiutanti del formicaio (che Flik scambia per guerrieri). Nonostante Flik rappresenti la diversità, che molte volte si contrappone alla collettività, il suo personaggio è anche ciò che innesca il cambiamento nella colonia, grazie al quale essa trova il coraggio di ribellarsi all’oppressione delle cavallette, riconquistando la propria dignità e libertà. Il muoversi contro corrente di Flik non è fine a sé stesso, ma si propone di essere la soluzione per il gruppo, oltre che il suo progresso. Il protagonista è inizialmente solo e poco ben accettato dalla propria comunità, che considera le sue innovazioni disastrose e peggiorative per la sua condizione. Eppure Flik ci prova sempre, sebbene abbia anche lui il suo momento di crisi, che supera solo grazie all’innocenza di Dot, e le sue divergenze dalla massa trovano infine i loro buoni frutti.

A Bug’s Life dimostra che la diversità non è un male, e che è sempre importante saperla accogliere e coltivare, in modo che dai suoi semi possano nascere i fiori più belli. Ma oltre a questo, ci fa vedere quanto spesso è difficile accettarla, perché ciò che è nuovo suscita scetticismo e ciò che è conosciuto viene considerato un bene.

Vuoi leggere altri capitoli di “Side By Side”? Clicca qui!!!

Vuoi leggere altri articoli sull’animazione scritti dalla stessa autrice di questo articolo? Premi qui!!!

Qualora desiderassi leggere degli articoli facenti parte della nostra specialissima rubrica “Otherside”, non hai che da cliccare qua!!!


Mercuzio and Friends è un collettivo indipendente con sede a Torino.

Un gruppo di studiosi e appassionati di cinema, teatro, discipline artistiche e letterarie, intenzionati a creare uno spazio libero e stimolante per tutti i curiosi.

Scopri di più →

GO TO TOP