Come accettare sé stessi e altri trucchetti – “Anime riciclate”

DI ORIANA FERRAGINA

Il libro “Anime riciclate” è leggero ma complesso allo stesso tempo: leggero perché è corto, scorrevole e avvincente, con il protagonista che ti risucchia nelle sue avventure, facendoti scorrazzare per tutto il globo con lui e regalandoti emozioni oniriche e riflessioni profonde come pochi libri riescono a fare, a questo mondo; ma complesso, proprio perché, alla fine della lettura, ti fa riflettere, anche inconsciamente, su quello che hai letto, quello che hai provato nel mentre che leggevi e quello che la lettura ti ha lasciato e ti ha insegnato al termine di tutto quanto.

Ecco, questo è l’ultimo libro di Alessandra Nunziante, edito Affiori, pubblicato l’anno scorso, la cui trama è la seguente: dopo un incontro singolare in una piccola cittadina del Portogallo, Lupo si imbarca in un viaggio per raccogliere gli ingredienti per un profumo speciale; e, lungo la via, scoprirà molte cose, sia su sé stesso, che sul ragazzo che gli ha affidato la missione della fragranza e che ha innescato tutto questo.

Nonostante la trama sembri lineare e senza niente che possa indicare la ricerca di qualcosa di profondo, come già detto prima così non è: uno dei temi principale della storia, infatti, è la ricerca e accettazione del proprio Io, che porterà il nostro protagonista, in bilico tra le varie parti che caratterizzano la sua persona, a fare un viaggio non solo fisico ma anche spirituale, incontrando vari personaggi, lungo il tragitto, che lo aiuteranno in questo cammino; altri temi molto importanti per Lupo sono quello della famiglia e del suo amore verso Ines: una figura ammantata dal mistero, da cui l’uomo è ossessionato e che, seppur non comparendo quasi per nulla, fa da filo conduttore per tutte le azioni che il protagonista compie; perché sì, vero che si mette in viaggio in primo luogo per creare un profumo, ma è anche vero che Lupo parte da Burgau, in Portogallo, con la speranza di poter incontrare di nuovo la sua amata e ricongiungersi di nuovo con lei, facendola diventare una guida per il protagonista, definito lirico dalla stessa autrice.

Tra scene oniriche e momenti di una lucidità straordinaria, Lupo ci condurrà attraverso i temi che compongono il libro con delicatezza e semplicità, sbrogliando la matassa del mistero che si ritrova tra le mani e, nel mentre, guidando anche noi in un percorso di rivalutazione personale che facciamo inconsciamente, ma che ci lascia leggermente più lievi, dopo la lettura.

In fondo, questo succede anche quando parli con l’autrice del libro: Alessandra Nunziante, nata a Torino il 16 maggio 1991, artista a tutto tondo, scrittrice, scultrice, pittrice, si è anche specializzata in Comunicazione ed Eventi, oltre ad aver frequentato il Conservatorio.

Inizia a farsi strada nel panorama artistico torinese molto giovane, partecipando a vari eventi organizzati dal capoluogo sabaudo: dal Torino Word Design ai Centocinquanta anni dell’Unità d’Italia, passando per l’Armeria Reale. Dopodiché, negli anni, ha collaborato anche a vari progetti artistici e culturali con la “Rai”, il Distretto Cinema e il Circolo dei lettori di Torino.

Oltre a questo libro, la Nunziante ne ha scritti altri due che non vedo l’ora di leggere: “Un giorno al contrario” del 2017 edito da Kimerik, e “Likes di sto mazzo” del 2021 edito da Pathos Edizioni.

Concludendo, consiglio caldamente questo libro a tutti, perché è qualcosa di straordinario: è un viaggio introspettivo incartato in una favola onirica, che ci lascia un segno, dopo la fine della lettura, che ci porteremo con noi e ci farà riflettere sulla nostra vita e come possiamo migliorarla.

(Insieme all’autrice e artista ALESSANDRA NUNZIANTE, che il Comitato di Redazione ringrazia dal profondo del cuore per l’intervista che ci ha voluto concedere)

Qualora desiderassi prender visione dell’intervista all’autrice Alessandra Nunziante che abbiamo avuto il piacere di condurre, non devi fare altro che pigiare qua!!!

Abbiamo avuto la fortuna di conoscere Alessandra Nunziante grazie ai nostri cari carissimi amici e media partners dell’ASSOCIAZIONE MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA. Se desideri consultare direttamente la pagina sul loro sito in cui si parla di “Anime Riciclate”, ti invitiamo a cliccare qui!!!

Qualora ti interessasse il CIRCOLO DEI LETTORI DI TORINO, tra le nostre istituzioni preferite in assoluto, ti esortiamo a premere qui!!!

Mercuzio and Friends è un collettivo indipendente con sede a Torino.

Un gruppo di studiosi e appassionati di cinema, teatro, discipline artistiche e letterarie, intenzionati a creare uno spazio libero e stimolante per tutti i curiosi.

Scopri di più →

GO TO TOP