10 ottobre 2024 – MENTAL HEALTH DAY

DI ROCCO DE GILIO

Oggi, 10 ottobre 2024, ricorre la giornata mondiale della salute mentale; è importantissimo dedicare un giorno a questo argomento, perché parlandone si possono combattere i fattori che la compromettono dando origine a una vera e propria malattia.

Elenco e spiegazione delle malattie mentali

Disclaimer: L’elenco che segue è una panoramica generale e non esaustiva dei disturbi mentali. Ogni individuo sperimenta la malattia mentale in modo unico, e la diagnosi e il trattamento dovrebbero sempre essere effettuati da un professionista della salute mentale qualificato.

Cosa sono le malattie mentali?

Le malattie mentali sono disturbi che interessano il pensiero, l’umore, il comportamento e le relazioni interpersonali di un individuo. Possono influenzare le capacità di una persona nella vita quotidiana. Le cause dei disturbi mentali sono complesse e spesso coinvolgono una combinazione di fattori biologici, psicologici e sociali.

Principali categorie di disturbi mentali:

  • Disturbi d’ansia: Caratterizzati da sentimenti di paura e preoccupazione eccessivi e persistenti.
    • Disturbo d’ansia generalizzata: Ansia cronica e eccessiva riguardo a una vasta gamma di eventi o attività.
    • Attacchi di panico: Episodi improvvisi di intenso terrore accompagnati da sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e difficoltà a respirare.
    • Fobie: Paure intense e irrazionali di oggetti o situazioni specifiche.
    • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): Presenza di pensieri ricorrenti (ossessioni) che causano ansia e comportamenti ripetitivi (compulsioni) per cercare di ridurre l’ansia.
  • Disturbi dell’umore: Caratterizzati da sbalzi d’umore estremi.
    • Depressione: Sentimenti di tristezza, perdita di interesse, cambiamenti nell’appetito e nel sonno, e pensieri di morte.
    • Disturbo bipolare: Alternanza tra episodi maniacali (eccitazione estrema, aumento dell’energia) e depressivi.
  • Disturbi psicotici: Caratterizzati dalla perdita di contatto con la realtà.
    • Schizofrenia: Disturbo grave che comprende allucinazioni, deliri, pensiero disorganizzato e ritiro sociale.
  • Disturbi della personalità: Modelli di pensiero, sentimento e comportamento inflessibili e disadattivi che causano significative difficoltà nelle relazioni.
  • Disturbi da uso di sostanze: Uso compulsivo di sostanze che causano problemi significativi nella vita.
  • Disturbi dell’alimentazione: Disturbi gravi delle abitudini alimentari, come anoressia nervosa e bulimia nervosa.
  • Disturbi dello spettro autistico: Disturbi dello sviluppo neurologico caratterizzati da difficoltà nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale, e da interessi ristretti e ripetitivi.

Sintomi comuni dei disturbi mentali:

  • Emotivi: Tristezza, ansia, rabbia, paura, apatia.
  • Cognitivi: Difficoltà a concentrarsi, problemi di memoria, pensieri negativi, deliri.
  • Comportamentali: Isolamento sociale, cambiamenti nelle abitudini alimentari e del sonno, agitazione, impulsività.
  • Fisici: Mal di testa, dolori muscolari, disturbi gastrointestinali, stanchezza cronica.

Fattori di rischio:

  • Genetica: Una predisposizione genetica può aumentare il rischio di sviluppare alcuni disturbi mentali.
  • Biochimica del cervello: Squilibri nei neurotrasmettitori possono contribuire allo sviluppo di alcuni disturbi.
  • Ambiente: Eventi traumatici, stress cronico e fattori sociali possono aumentare il rischio.

Se senti il bisogno di parlare con qualcuno non esitare a farlo, non ascoltare la società, chiedere aiuto non è un problema, il problema sono loro, non Tu.

Se vuoi leggere di un’altra Giornata Mondiale che, nello spirito, deve e può essere accostata a questa, clicca qua!!!

Qualora desiderassi fruire di un contenuto che parla proprio di intelligenza emotiva e di quello che si nasconde tra le nostre emozioni, pigia qui!!!

Se vuoi leggere di deliri, solitudine e perdita di contatto con la realtà dentro una società giudicante che non capisce né si sforza di capire, allora premi qua sopra!!!


Mercuzio and Friends è un collettivo indipendente con sede a Torino.

Un gruppo di studiosi e appassionati di cinema, teatro, discipline artistiche e letterarie, intenzionati a creare uno spazio libero e stimolante per tutti i curiosi.

Scopri di più →

GO TO TOP