E’ per il tuo bene

DI GIOSUE’ TEDESCHI

Se c’è qualcuno che non sa mai né saprà mai qual è il suo bene quella non è la tua amica che torna dallo stesso ragazzo con cui fanno tira e molla da sei anni, né il tuo amico che a furia di scacciare chiodi con altri chiodi non ha più spazio sulla parete. Se c’è qualcuno che non può mai, mai, mai sapere qual è il suo bene quelli sono i figli. Non importa che abbiano sei anni o sessanta, i figli non sapranno mai cosa è meglio per loro. 

In questa commedia tragicomica seguiamo tre mariti di tre mogli che quando scoprono i partner con cui si accompagnano le figlie decidono che devono intervenire. È un ragazzino che si fa le canne! Come può permetterlo lui che fa il poliziotto? È una donna nera ambientalista e vegana! Come può un uomo di sani principi permetterlo? È il suo amico di gioventù che non faceva altro che volar di fiore in fiore e ha pure trent’anni più di lei! Come può un padre accettare che sua figlia frequenti un tipo del genere? 

I Cognati, nome del loro gruppo Whatsapp, decidono che qualcosa dev’essere fatto. Non importa di chi siano stati gli errori nella crescita di queste ragazze, se loro o delle mogli o del destino cieco e beffardo: l’importante è far sì che le loro figlie non frequentino questa feccia della società. Questi umani abietti che con qualche inganno sono riusciti a rubare il cuore della loro tenera ed innocente progenie. Dunque, come fare? Probabilmente non è difficile da immaginare che piani possano architettare tre uomini che si immischiano negli affari romantici delle figlie: dei pessimi piani. 

Che poi le loro figlie… cioè è normale che non sappiano cosa sia meglio per loro. Sono loro, i padri, a sapere qual è il loro bene. Certo non è piacevole immischiarsi negli affari altrui. Potrebbe costare un po’, si corre qualche rischio… spaccio, ricatti, telecamere nascoste, furti, insomma qualche legge dovrà essere infranta, sì. Ma sono le loro figlie, c’è davvero qualcosa che non farebbero per vederle felici? Per saperle al sicuro e in buone mani? Sono innamorate e non riescono a vedere che stare con questa gente chiaramente non è il loro bene. Meglio intervenire. 

Per qualche stranissimo motivo i piani perfetti che avevano sviluppato, personalizzandoli a seconda dell’intruso da scacciare, non hanno l’effetto desiderato. O meglio lo ottengono sì, ma qual è il costo? Le figlie sono infelici senza la persona cui dedicavano il primo e l’ultimo pensiero della giornata. Le mogli li sbattono fuori di casa a più riprese, così, per sport. Quegli stessi opinabili individui si mostrano nella loro fragilità e questi omaccioni possono vedere che forse, cavolo, sono umani pure loro. Forse l’impressione che avevano avuto all’inizio non era così esatta, forse era appunto solo un’impressione. Forse valeva la pena di dargli una possibilità, di conoscerli meglio. Forse li avevano giudicati troppo presto. 

È dura fare ammenda, riconoscere i propri errori, mettere a posto le cose non è mai piacevole. Però se si tratta dei figli quale prezzo è troppo alto da pagare? Sono le loro figlie, c’è davvero qualcosa che non farebbero per vederle felici? Per saperle al sicuro e in buone mani? I nostri poveri protagonisti guarderanno in faccia le conseguenze delle loro azioni; però lo faranno a cuor leggero perché sanno che lo fanno per le figlie, per il loro bene. 

Se desideri leggere un articolo dedicato al Papà, clicca qua!!!

Qualora volessi un articolo che parli di Felicità, allora pigia qua!!!

Ami il Cinema? Allora ama premere qui sopra!!!

Mercuzio and Friends è un collettivo indipendente con sede a Torino.

Un gruppo di studiosi e appassionati di cinema, teatro, discipline artistiche e letterarie, intenzionati a creare uno spazio libero e stimolante per tutti i curiosi.

Scopri di più →

GO TO TOP