Inside, capitolo 5: Dinosauri

DI SARA MORENA

Per il quinto titolo della rubrica Inside, oggi esploriamo un lungometraggio del 2000. Un film dalle tecniche davvero innovative, per i tempi dell’uscita. Stiamo parlando di Dinosauri

Le innovazioni tecnologiche di questo film combinano insieme la CGI con il reale, realizzando personaggi in digitale e ponendoli in ambientazioni riprese dal vero. I personaggi di cui parliamo sono, come dice il titolo, i dinosauri, e l’opera racconta la storia di Aladar, un iguanodonte allevato da una famiglia di prolemuri che, in seguito a una catastrofe naturale che ha distrutto la loro casa, intraprende insieme alla sua famiglia un viaggio in cerca di una terra promessa, in compagnia di un branco di dinosauri guidati dal burbero Kron.

La trama della storia presenta delle similitudini con il film d’animazione Alla ricerca della Valle Incantata del 1988 diretto da Don Bluth, il coraggioso regista che osò sfidare la Disney. Non a caso, infatti, i dinosauri del Classico Disney in questione sono sulla soglia dell’estinzione, a fronte della quale vanno in cerca dei cosiddetti Terreni di Cova, una terra dove i viaggiatori sperano di poter trovare prosperità. È proprio in questo che il film è molto simile alla sopraccitata opera, però Dinosauri, a differenza di essa, si propone di essere più orientato verso il pubblico adulto, presentando tematiche legate alla crescita; infatti viene trattato l’argomento dell’amore, per cui Aladar trova una compagna. Non è solo il fine della trama ad essere accomunato con il film di Don Bluth, ma anche le questioni in merito alla comunità e lo spirito di gruppo, per non dire anche il tema del viaggio come formazione, costernato di pericoli di diverso tipo, tra cui i predatori e le catastrofi naturali; e infine, l’importanza del rispetto per la natura, ai fini della sopravvivenza.

Non c’è molto da dire, in verità, su Dinosauri, poiché oltre alla tecnica ha poco di originale. Però è certo che l’esistenza di questo film ha posto le basi per un passo avanti nel mondo dell’animazione. In conclusione, possiamo dire che il film si pone più come un esperimento tecnico, ma non va oltre a questo.

Desideri leggere altri articoli facenti parte della nostra speciale rubrica “Inside”? Allora clicca qua!!!

Qualora desiderassi leggere altri articoli sui film Disney, non hai che da cliccare qua!!!

Se desideri sentir parlare di alcuni film d’animazione non devi far altro che cliccare qua!!!


Mercuzio and Friends è un collettivo indipendente con sede a Torino.

Un gruppo di studiosi e appassionati di cinema, teatro, discipline artistiche e letterarie, intenzionati a creare uno spazio libero e stimolante per tutti i curiosi.

Scopri di più →

GO TO TOP