La torta degli antichi atleti olimpionici

DI ORIANA FERRAGINA

Conosciuta attraverso film e serie TV americane, quando ho visto per la prima volta un preparato per la torta fredda chiamata “cheesecake” (tradotta letteralmente dall’inglese “torta al formaggio”), non ho potuto trattenermi dal convincere mia madre a comprarlo e a prepararlo insieme; e, per molti anni, sono andata avanti a comprare questi preparati, “cucinando”, soprattutto d’estate, queste torte a base di crema di latte, con sopra varie guarnizioni di gelatina.

Ma da dove arriva la tradizione della cheesecake?

A dispetto del nome inglese e del fatto che questo tipo di torta è stata resa famosa dalle serie televisive americane, l’origine è tutta europea, risalente all’antica Grecia, per la precisione. Infatti, il dolce che conosciamo e amiamo oggi sembra derivare dalle torte di formaggio di capra e miele che gli atleti dell’isola di Delos preparavano prima delle Olimpiadi: questo da una fonte del 776 a.C..

Dalla Grecia si passa a Roma (come sempre, oserei aggiungere, visto che, gira che ti rigira, quasi ogni pietanza che ho trattato in questa rubrica ha origini latine; ma, come si dice, tutte le strade portano a Roma), dove la ricetta venne modificata e denominata “placenta”, che consisteva di due dischi di pasta con del formaggio all’interno.

Ma come ha fatto questo dolce latino a trasformarsi e ad arrivare nel Nuovo Mondo? Mistero.

Si deduce che, con l’espansione dell’Impero Romano, il dolce si è diffuso e ha preso piede in Europa. Ma la cheesecake moderna deriva dall’invenzione del formaggio Philadelphia ad opera del produttore lattiero-caseario James L. Kraft che, nei suoi tentativi di riprodurre il formaggio francese Neufchatel, ottenne invece il formaggio che tutti noi amiamo e conosciamo; questo nel 1872.

Sta di fatto che, nonostante la storia alquanto bizzarra e rocambolesca, credo che non possiamo oramai che associare questo dolce formaggioso a New York e al suo skyline unico, collegando il nome cheesecake a bar sonnacchiosi e mattine calde estive.

E, come sempre, ricordiamoci che il modo migliore di gustarsi qualsiasi cibo è farlo con le persone a cui si vuole più bene.

Curiosità: cercando immagini per questo articolo, ho scoperto che a Roma preparano la torta cheesecake alla carbonara; inutile dire che adesso sono curiosa di assaggiare questa torta semidolce.

Fonte principale: bombonette.com.

Se vuoi leggere altro sulla nobile arte della Cucina, clicca qua!!!

Se ti interessa la Carbonara, pigia subito qui!!!

Ti andrebbe di conoscere un vero Chef? Allora premi qua sopra e vieni a incontrarlo!!!

Mercuzio and Friends è un collettivo indipendente con sede a Torino.

Un gruppo di studiosi e appassionati di cinema, teatro, discipline artistiche e letterarie, intenzionati a creare uno spazio libero e stimolante per tutti i curiosi.

Scopri di più →

GO TO TOP