I demoni (Fëdor Dostoevskij)

DI ENRICO SALVAGNO

I demoni” è uno dei romanzi più complessi e profondi di Fëdor Dostoevskij, pubblicato per la prima volta nel 1872. Questo romanzo è una feroce critica del nichilismo e delle ideologie radicali che stavano emergendo in Russia nel XIX secolo. La trama si sviluppa in una piccola città russa, dove un gruppo di rivoluzionari tenta di scatenare il caos e la distruzione.

Il romanzo è noto per la sua profondità psicologica e per la sua capacità di esplorare le motivazioni umane più oscure. I personaggi principali, come Nikolaj Stavrogin e Pëtr Verchovenskij, sono ritratti con una complessità straordinaria. Stavrogin, in particolare, è un personaggio enigmatico e tormentato, la cui influenza sugli altri personaggi è devastante. Dostoevskij utilizza questi personaggi per esplorare temi come la moralità, la fede, il potere e la follia.

I demoni” è anche un’opera di grande rilevanza politica e sociale. Dostoevskij critica aspramente le ideologie che promettono la salvezza attraverso la distruzione delle strutture sociali esistenti. Il romanzo è un avvertimento sui pericoli del fanatismo e della perdita di valori morali.

Fëdor Michajlovič Dostoevskij nacque l’11 novembre 1821 a Mosca, in Russia. Figlio di un medico militare, Dostoevskij ebbe un’infanzia segnata dalla severità del padre e dalla morte prematura della madre. Questi eventi influenzarono profondamente la sua visione del mondo e la sua opera letteraria.

Dostoevskij iniziò la sua carriera letteraria con il romanzo “Povera gente” nel 1846, che gli valse immediata notorietà. Tuttavia, la sua vita fu segnata da eventi drammatici, tra cui l’arresto nel 1849 per la sua partecipazione a un gruppo di intellettuali radicali, il Circolo Petrasevskij. Condannato a morte, la sua pena fu commutata all’ultimo momento in lavori forzati in Siberia, dove trascorse quattro anni.

Questa esperienza trasformò profondamente Dostoevskij, rafforzando la sua fede religiosa e influenzando le sue opere successive. Dopo il ritorno dalla Siberia, scrisse alcuni dei suoi capolavori, tra cui “Delitto e castigo” (1866), “L’idiota” (1869), “I demoni” (1872) e “I fratelli Karamazov” (1880).

Se ami Dostoevskij, pigia qua!!!

Vuoi leggere un articolo su un’altra celebre opera di Dostoevskij? Premi qui allora!!!

Idem come sopra!!!

Mercuzio and Friends è un collettivo indipendente con sede a Torino.

Un gruppo di studiosi e appassionati di cinema, teatro, discipline artistiche e letterarie, intenzionati a creare uno spazio libero e stimolante per tutti i curiosi.

Scopri di più →

GO TO TOP