DI ROCCO DE GILIO
80 anni fa oggi era il Giorno della Liberazione. La fine del Fascismo. il ventennio fascista, un ventennio di terrore e paura, iniziò il 28 ottobre del 1922, data in cui si svolse una manifestazione armata organizzata da Benito Mussolini, leader del Partito Nazionale Fascista (PNF), quando le camicie nere marciarono su Roma con l’obiettivo di far decadere il governo Facta II e far nascere il governo fascista con a capo lo stesso Mussolini. Il 30 ottobre 1922 il re Vittorio Emanuele III ignorò le richieste del primo ministro Luigi Facta, facendo così instaurare il governo fascista. In questo modo il re consegnava le chiavi di Roma a Benito Mussolini.
Le elezioni politiche del 6 aprile 1924 per la Camera dei Deputati, furono le ultime votazioni a sovranità popolare svoltasi prima della dittatura fascista. Esse furono condotte dal Partito Nazionale Fascista con imbrogli e minacce al fine di violare la libertà personale di voto.

LA DITTATURA FASCISTA
Ha inizio la dittatura fascista con il celebre discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 3 gennaio 1925 per il delitto Matteotti. Tra il 1925 e il 1926 viene emanata una serie di norme giuridiche che presero il nome di “leggi fascistissime“; una delle prime mosse fu quella di mettere al bando tutti quei partiti che andavano contro il regime fascista. Nel 1939 la Camera dei Deputati sarà sostituita dalla Camera dei Fasci e delle Corporazioni; sempre nello stesso anno verranno emanate le leggi razziali frutto della collaborazione con la Germania nazista.

25 APRILE 1945
Il 25 Aprile di ogni anno si celebra in Italia la Festa della Liberazione, un anniversario molto significativo nella storia italiana perché commemora la liberazione dell’Italia dal nazifascismo, con la fine dell’occupazione nazista e la caduta del regime fascista. Questo è un giorno simbolico, scelto perché in questa data cominciò la ritirata dei tedeschi e dei soldati della Repubblica di Salò da Milano e Torino, in seguito allo sfondamento della Linea Gotica da parte degli alleati e all’azione della Resistenza. Su proposta del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il 22 aprile 1946, il Re Umberto II emanò un decreto: “A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale”.
Se vuoi leggere una poesia che celebra il 25 Aprile allora clicca qui!!!
Se vuoi leggere altri articoli di natura storica allora pigia qua!!!