Il Gattopardo – Il Patriarcato durante l’Unità d’Italia

DI NICOLO’ CIVERA

Ecco il resoconto della visione della serie TV italiana distribuita da Netflix, la regia delle puntate è spartita tra: Tom Shankland, che ha diretto anche qualche episodio di The Punisher (2017); Giuseppe Capotondi, che ha diretto La tela dell’inganno (2019); e  Laura Luchetti, regista de La bella estate (2023) che aveva quindi già lavorato con una delle interpreti che citeremo in seguito. La scenografia di questa serie ci è piaciuta molto, capace di restituire la sfarzosità della famigliadi Salina”, così come anche la fotografia, di Nicolaj Brüel (Dogman, 2018), la quale ci ha fatto vedere scorci di Sicilia vera, quella naturale e senza filtri di alcun tipo. Anche le attrici e gli attori ci sono piaciuti, Kim Rossi Stuart (Fantaghirò, 1991), che interpreta Fabrizio Corbera, è stato molto affabile come personaggio, criticato da molti in maniera eccessiva come troppo patriarcale nella miniserie, bisogna infatti anche pensare che un tempo alcuni padri prendevano tutte le decisioni, compreso su quello che dovevano leggere le loro bambine, ma in questo caso la figlia Concetta, interpretata da una Benedetta Porcaroli (Amanda, 2022) che conferma il suo talento stellare, le scelte sue le ha fatte, e anche molte! Soprattutto tenendo conto di come venivano trattate, ahimè, certe figlie un tempo. Il cugino di quest’ultima, interpretato da Saul Nanni (Love & Gelato), è Tancredi, lui è stato compreso alla perfezione da Saul, in tutte le scene non ha mai sfigurato. Un’altra stella è stata Deva Cassel (La bella estate, 2023), che interpretava Angelica Sedara, forse la sua recitazione poteva avere più spazio, anche se doveva impersonare “la bella” di cui si innamoravano tutti al primo sguardo. La sceneggiatura è stata fatta bene, forse con qualche battuta o scena dei giorni nostri, ma è anche un modo per raccontare i film oggi. Le principali location sono state Palermo, Catania e Lampedusa. La computer grafica è stata usata solo per “aggiungere” o “nascondere” scenografie che erano funzionali o meno a raccontare gli anni dell’Unità d’Italia. Insomma una buona “prova”, sicuramente gli attori citati sopra ce ne faranno vedere delle belle nei prossimi anni, e l’hanno anche già fatto.

Ami le serie tv? Nel caso, premi qua sopra!!!

Ti interessa leggere di un’altra serie tv italiana? Allora clicca qui!!!

Vuoi sentir parlare un’ attrice che ha avuto modo di recitare in alcune serie tv italiane? Allora clicca qui!!!

Mercuzio and Friends è un collettivo indipendente con sede a Torino.

Un gruppo di studiosi e appassionati di cinema, teatro, discipline artistiche e letterarie, intenzionati a creare uno spazio libero e stimolante per tutti i curiosi.

Scopri di più →

GO TO TOP